TLC Games: Le Olimpiadi delle Telecomunicazioni

L’università di Catania, partner del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), promuove l’iniziativa nazionale TLCgames, le “Olimpiadi delle Telecomunicazioni”.

 

Nell’ambito del Programma PNRR RESTART (https://www.fondazione-restart.it/it/home-italiano/), l'Università di Catania membro del  CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (www.cnit.it) consorzio privato che racchiude Università Pubbliche e centri di ricerca che operano nell'ambito delle Telecomunicazioni), partecipa all’iniziativa dal titolo "TLC Games – le Olimpiadi delle Telecomunicazioni" (https://www.tlcgames.it), con l’intento di stimolare l’interesse per le Telecomunicazioni tra gli studenti delle scuole superiori, indipendentemente dall'indirizzo di studi scelto.  

 

I TLCgames vantano come Testimonial  il Colonnello Luca Parmitano, ESA & Aeronautica Militare Italiana, Comandante della International Space Station nella Mission 61, 2019 e primo europeo ad effettuare una passeggiata nello spazio nel 2013. 

Luca Palmitano su TLC Games (Youtube)

Attraverso un processo di "gamification" i TLCgames propongono una competizione con premi in denaro per i vincitori che coinvolgerà attivamente gli studenti, stimolandoli attraverso una serie di attività concettuali e pratiche, incoraggiandoli a riflettere sull’importanza delle Telecomunicazioni nella nostra società. Sui canali social è possibile reperire alcuni video di campagna https://www.youtube.com/shorts/tTC2dDeYLcw

La competizione, che si svolge dal 23 settembre 2024 al 30 aprile 2025, si sviluppa in 3 fasi.

  • La fase 1 si chiuderà il 15 dicembre. Durante questa fase si chiede dapprima ai ragazzi di organizzarsi in squadre ed elaborare un contributo video della durata massima di 5 minuti, legato a come loro vedono il futuro delle comunicazioni. Le tre migliori squadre che avranno partecipato alla fase 1, vinceranno dei premi in denaro per un montepremi globale di 8.000 Euro. 
  • Tutte le squadre passeranno quindi alla fase 2 durante la quale avranno circa 2 mesi di tempo per esercitarsi su alcune challenge online per poi competere giorno 28 febbraio 2025 durante una sessione live di “Capture The Flag”, con prove simili a quelle affrontate durante la fase di training.
  • Alla fine della fase 2, le migliori squadre verranno selezionate per partecipare alla fase 3, una sfida in presenza in una località italiana che sarà comunicata successivamente. Le spese di missione saranno forfettariamente supportate dall'organizzazione per le squadre selezionate. Alla fine della fase 3, le migliori squadre vinceranno 3 premi in denaro per un montepremi globale di 10.000 Euro.

Tutti i dettagli dell'iniziativa sono reperibili al link https://www.tlcgames.it  inclusi dei video esplicativi, registrati in occasione dell’evento di presentazione dell’iniziativa.

 

Se sei interessato alle Telecomunicazioni, clicca qui


Data di pubblicazione: 03/12/2024