DISPOSITIVI ELETTRONICI
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Gianluca GIUSTOLISI
Crediti: 6
SSD: ING-INF/01 - Elettronica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Crediti: 6
SSD: ING-INF/01 - Elettronica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 115 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
9Fornire le nozioni di base della fisica dei semiconduttori e la modellistica dei principali dispositivi elettronici (diodi, transistori bipolari e transistori MOS)
Prerequisiti richiesti
Sono richieste le conoscenze di matematica, fisica ed elettronica normalmente fornite in un corso triennale nella classe L-8 "Ingegneria dell'informazione".
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
Contenuti del corso
- Struttura cristallina e Tecnologia planare
Materiali semiconduttori, cristalli, indici di Miller. Legami atomici. Imperfezioni e impurità. Crescita del cristallo. Ossidazione termica. Diffusione termica. Impiantazione ionica. Formazione di film sottili. Litografia ed attacco. Processi bipolare e CMOS. - Introduzione alla meccanica quantistica
L'equazione di Schrödinger. Applicazioni dell'equazione di Schrödinger. L'atomo di idrogeno. - Teoria quantistica dei solidi
Bande di energia. Modello di Kronig-Penney. Diagramma E-k. Conduzione elettrica. Massa efficace. Concetto di lacuna. Funzione densità degli stati. Statistica di Fermi-Dirac. Energia di Fermi. - Semiconduttori in equilibrio
Concentrazione dei portatori di carica. Atomi droganti e livelli energetici. Semiconduttori estrinseci. Neutralità di carica. Livello di Fermi. - Fenomeni di trasporto
Deriva dei portatori. Mobilità, resistività e conducibilità. Diffusione di portatori. Relazione di Einstein. - Portatori in condizioni di non-equilibrio
Generazione/ricombinazione diretta. Iniezione di portatori. Equazione di continuità. Trasporto ambipolare. Ricombinazione SHR. Tempi di vita. Ricombinazione Auger. Quasi-livelli di Fermi. - Giunzioni pn e metallo-semiconduttore
Giunzione pn. Condizioni di equilibrio. Caratteristica I-V della giunzione pn. Diodo a base lunga e a basa corta. Modelli statici. Modelli di piccolo segnale. Capacità di giunzione e di diffusione. Correnti di generazione/ricombinazione. Breakdown. Barriera Schottky. Caratteristica I-V. Contatti Ohmici. Barriera tunnel. - Transistore bipolare
Regioni di funzionamento. Effetto transistore. Modello di Ebers-Moll. Modelli statici e di piccolo segnale. Effetti capacitivi. Effetti di secondo ordine. - Transistore MOS
Regioni di funzionamento del condensatore MOS. Tensione di banda piatta. Tensione di soglia. Distribuzioni di carica. Regioni di funzionamento del transistore MOS. Caratteristica I-V. Effetti di secondo ordine. Modelli statici e di piccolo segnale.
Testi di riferimento
- Donald Neamen, Semiconductor physics and devices: basic principles, McGraw Hill
- G. Giustolisi, G. Palumbo, Introduzione ai dispositivi elettronici, Franco Angeli
- S. Dimitrijev, Understanding semiconductor devices, Oxford University Press, 2000
- R. S. Muller, T. I. Kamins, Device Electronics for Integrated Circuits, John Wiley & Sons, 1986
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Materiali semiconduttori, cristalli, indici di Miller. Legami atomici. Imperfezioni e impurità. | 1 | |
2 | * | Crescita del cristallo. Ossidazione termica. Diffusione termica. Impiantazione ionica. Formazione di film sottili. Litografia ed attacco. Processi bipolare e CMOS. | 2 |
3 | L'equazione di Schrödinger. Applicazioni dell'equazione di Schrödinger. L'atomo di idrogeno. | 1 | |
4 | Bande di energia. Modello di Kronig-Penney. Diagramma E-k. Conduzione elettrica. Massa efficace. Concetto di lacuna. Funzione densità degli stati. Statistica di Fermi-Dirac. Energia di Fermi. | 1 | |
5 | * | Concentrazione dei portatori di carica. Atomi droganti e livelli energetici. Semiconduttori estrinseci. Neutralità di carica. Livello di Fermi. | 1 |
6 | * | Deriva dei portatori. Mobilità, resistività e conducibilità. Diffusione di portatori. Relazione di Einstein. | 1,2 |
7 | Generazione/ricombinazione diretta. Iniezione di portatori. Equazione di continuità. Trasporto ambipolare. Ricombinazione SHR. Tempi di vita. Ricombinazione Auger. Quasi-livelli di Fermi. | 1,4 | |
8 | Giunzione pn. Condizioni di equilibrio. Caratteristica I-V della giunzione pn. Diodo a base lunga e a basa corta. Modelli statici. Modelli di piccolo segnale. Capacità di giunzione e di diffusione. Correnti di generazione/ricombinazione. Breakdown. | 1,2 | |
9 | Barriera Schottky. Caratteristica I-V. Contatti Ohmici. Barriera tunnel. | 1 | |
10 | * | Transistore bipolare. Regioni di funzionamento. Effetto transistore. Modello di Ebers-Moll. Modelli statici e di piccolo segnale. Effetti capacitivi. Effetti di secondo ordine. | 1,2 |
11 | * | Regioni di funzionamento del condensatore MOS. Tensione di banda piatta. Tensione di soglia. Distribuzioni di carica. Regioni di funzionamento del transistore MOS. Caratteristica I-V. Effetti di secondo ordine. Modelli statici e di piccolo segnale. | 1,2 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, della durata di 2 ore, ed in colloquio orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Ossidazione termica
- Elettrone in buca di potenziale infinita
- Modello di Kronig-Penney
- Semiconduttori estrinseci
- Trasporto ambipolare
- Ricombinazione SHR
- Corrente nel diodo
- Correnti di generazione e ricombinazione
- Effetto transistore
- Effetto Schottky
- Regioni di funzionamento del condensatore MOS
Nota: Le domande sono riportate a titolo di esempio.