Convegno con i tecnici Ferrari - “Il processo di sviluppo di una vettura sportiva con approfondimenti sulla progettazione sostenibile della parte di carrozzeria interna e esterna”
Il convegno dal titolo “Il processo di sviluppo di una vettura sportiva con approfondimenti sulla progettazione sostenibile della parte di carrozzeria interna e esterna” si svolgerà venerdì 8 novembre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso l’Aula Magna dell’Edificio della Didattica - Cittadella Universitaria.
Nell'ambito della collaborazione scientifica di ricerca con la Ferrari gli ingegneri Alberto Nicoletta e Luca Dusini illustreranno le più recenti tecniche e metodologie progettuali e di sviluppo delle vetture sportive ad elevate prestazioni, soffermandosi, in particolar modo, sugli aspetti della progettazione sostenibile.
- L’ingegnere Alberto Nicoletta è responsabile dell’ufficio tecnico chassis e dinamica veicolo presso Fiat, Alfa Romeo e Saab. È stato responsabile della piattaforma Giorgio (Alfa Giulia e Stelvio) e si è occupato dello sviluppo di Chassis e di Body e di Car Interiors.
Direttore tecnico presso Ferrari dal 2017 è responsabile dello sviluppo dei componenti vettura e dal 2021 ricopre il ruolo di Head of Trims.
È titolare di numerosi brevetti industriali ed è docente del corso di “Integrazione Body - Trims per vetture sportive” presso l’Università degli Studi di Modena Reggio Emilia.
- L’ingegnere Luca Dusini è responsabile delle prestazioni e dell'innovazione delle finiture esterne e interne (comfort dei sedili, illuminazione, prestazioni cinematiche) delle auto presso Ferrari S.p.A. È anche responsabile dello sviluppo dei sedili.
In passato ha ricoperto diversi ruoli nel campo della ricerca e dello sviluppo, lavorando per la Ferrari e per altri OEM (original equipment manufacturer) automobilistici. È stato responsabile dell'integrazione dei componenti (carrozzeria, sistemi di sospensione, finiture), responsabile della dinamica del veicolo, del comfort di guida e CAE manager per il sistema di sospensione.
È titolare di numerosi brevetti industriali ed è codocente del corso di “Integrazione Body - Trims per vetture sportive” presso l’Università degli Studi di Modena Reggio Emilia.