ARCHITETTURE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 9
SSD: ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 176 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Sviluppare competenze in termini di conoscenze dei concetti fondamentali e delle tecnologie abilitanti dei sistemi di comunicazione IP fisse e mobili; Sviluppare una visione critica dell'attuale eveloluzione tecnologica nell'ambito delle reti e sistemi di telecomunicazioni.
Prerequisiti richiesti
Architettura TCP/IP, protocolli di accesso al mezzo, variabili aleatorie, segnali.
Frequenza lezioni
Non richiesta
Contenuti del corso
Mezzi trasmissivi: mezzi in rame, mezzi ottici, mezzi wireless |
Caratterizzazione di sorgenti di informazione, capacità di un canale di comunicazione codifica di sorgente, codifica di canale |
Reti e servizi satellitari |
Reti cellulari: Servizi mobile, gestione della mobilità, GSM, GPRS, UMTS, LTE |
Reti IEEE 802.11 |
Tecnologie di rete per Internet of Things |
Software defined networks |
Content delivery networks |
Testi di riferimento
- Materiale didattico distribuito dal docente.
- S. Haykin, “Communication Systems”, 4th Edition, Wiley, 2000.
- S. L. Kota, K. Pahalavan, P. Lappanen, “Broadband Satellites Communications for Internet Access”, Kluwer Academic Publishers, 2004.
- O. Bertazioli, L. Favalli, GSM-GPRS, Hoepli O. Bertazioli, L. Favalli, GSM-GPRS, Hoepli Informatica 2002.
- P. Semenzato, “easy LTE”, Telecom Italia, 2012.
- L. Atzori, A. Iera, G. Morabito, “Internet of Things: a Survey”, Computer Networks, October 2010.
- Z. Shelby, C. Bormann, “6LoWPAN: the Wireless Embedded Internet”, Wiley, 2009.
- R. Buyya, M. Pathan, A. Vakali, “Content Delivery Networks”, Springer, 2008.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Mezzi trasmissivi: mezzi in rame, mezzi ottici, mezzi wireless | [1] |
2 | * | Caratterizzazione di sorgenti di informazione, capacità di un canale di comunicazione codifica di sorgente, codifica di canale | [2] (capitoli 9 e 19) |
3 | * | Reti e servizi satellitari | [3] (capitoli 2, 3, e 4) |
4 | * | Reti cellulari: Servizi mobile, gestione della mobilità, GSM, GPRS, UMTS, LTE | [4], [5], [1] |
5 | * | Reti IEEE 802.15 | [1] |
6 | Tecnologie di rete per Internet of Things: Architetture, sistemi RFID, EPCglobal network, 6LOWPAN, CoRE, Web of Things, Cloud of Things e protocolli di interazione things-cloud | [6], [7] (capitoli 1, 2, 3) | |
7 | Software defined networks: architetture, OpenFlow, Controller, Network Function Virtualization. | [1] | |
8 | Content delivery networks: web proxy, transparente caching, peer-to-peer, content delivery networks | [8] (capitol 1, 2) |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta aperta e, facoltativamente, la stesura di un elaborato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Reperibili su Studium.