ADVANCED POWER CONVERTERS AND CONTROL

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Antonio TESTA

Risultati di apprendimento attesi

L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti una comprensione completa e competenze pratiche relative ai convertitori di potenza avanzati e ai dispositivi di potenza, con particolare attenzione all'innovazione e alle tecnologie emergenti. Il corso sottolineerà inoltre l'importanza della collaborazione, del pensiero critico e dell'apprendimento continuo. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze necessarie per la progettazione e la simulazione di convertitori di potenza avanzati per le più importanti tipologie di applicazioni emergenti. Attraverso progetti pratici, gli studenti applicheranno le loro conoscenze teoriche a scenari reali, al fine di aiutarli a stabilire una solida base per le loro future carriere. Gli studenti saranno inoltre incoraggiati a collaborare e condividere idee, migliorando così le loro capacità di risoluzione dei problemi e ad approfondire la comprensione delle sfide associate ai convertitori di potenza, preparandoli ad affrontare efficacemente le complessità dell'elettronica di potenza moderna.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

· Lezioni frontali che trattano concetti teorici, argomenti avanzati e tendenze emergenti nel campo dei convertitori e dei dispositivi elettronici di potenza

· Esercitazioni di simulazione orientate all'applicazione pratica dei concetti teorici utilizzando strumenti e software di simulazione standard per il settore.

· Progetti di gruppo che stimolano gli studenti a progettare e analizzare sistemi di conversione di potenza, promuovendo la collaborazione e le capacità di risoluzione dei problemi.

· Workshop con esperti del settore, fondamentali per aiutare gli studenti a comprendere come i concetti teorici vengono applicati nella pratica, acquisire informazioni di prima mano sulle ultime tecnologie, innovazioni e tendenze, entrare in contatto con aziende del settore dell'elettronica di potenza e ottenere informazioni sulle opportunità di carriera.

· Esami che valutano il livello di comprensione dei concetti introdotti durante il corso e la capacità di applicarli nella pratica.

Prerequisiti richiesti

Prerequisito fondamentale per questo corso è una conoscenza di base dell'analisi dei circuiti elettrici, della teoria del controllo e dell'elettronica di potenza.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata.

Contenuti del corso

I. Convertitori e dispositivi elettronici di potenza avanzati.

Concetti fondamentali e tecniche di controllo dei convertitori di potenza CC-CC isolati, bidirezionali, multifase interleaved e multiporta.  Convertitori di potenza soft-switching. Introduzione alle basi teoriche della commutazione a corrente zero e tensione zero. Convertitori di potenza  quasi resonant, load resonant e multiresonant, analisi dei  vantaggi in termini di  efficienza ed emissioni elettromagnetiche (EMI). 

Inverter  a sorgente di tensione (VSI). Principi della conversione di potenza multilevel e relativi vantaggi. Analisi delle strutture degli inverter multilevel e dei relativi sistemi di controllo e modulazione. Inverter VSI per impianti fotovoltaici. · Inverter a sorgente di corrente (CSI). Analisi delle caratteristiche e dei relativi sistemi di modulazione e controllo. ·

Raddrizzatori PWM e regolatori del fattore di potenza. Introduzione alle configurazioni avanzate dei convertitori CA-CC e alle tecniche di modulazione e loro applicazione nella rettificazione e nel miglioramento del fattore di potenza. ·

Dispositivi di potenza a banda larga. Caratteristiche ed applicazioni dei dispositivi di potenza in carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN), con particolare attenzione al loro ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza dei convertitori di potenza. 

II. Applicazioni emergenti dei convertitori di potenza.

Applicazioni pratiche dei convertitori di potenza  in: · Sistemi di energia rinnovabile. · Veicoli elettrici e ibridi. · Sistemi di accumulo di energia. · Sistemi di trasmissione CA flessibili (FACTS). · Servizi ausiliari per la stabilità e l'affidabilità delle reti elettriche. · Distribuzione CC a bassa tensione · Trasmissione CC ad alta tensione (HVDC) · Micro-reti. 

III. Simulazione di convertitori di potenza.

Introduzione all'ambiente Simulink/Matlab e alla sua applicazione nella modellazione e simulazione di sistemi elettronici di potenza complessi. · Analisi di casi di studio particolarmente rilevanti.

Testi di riferimento

· N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, Power Electronics: Converters, Applications and Design.

· N. Priyadarshi, A. Kumar Bhoi, R. C. Bansal, A. Kalam, DC-DC Converters for Future Renewable Energy Systems

· E. Kabalci, Multilevel Inverters: Control Methods and Advanced Power Electronic Applications.

· E. Cipriano dos Santos Jr., E. R. Cabral da Silva, Advanced Power Electronics Converters: PWM Converters Processing AC Voltages.

· Y. Liu, H. Abu-Rub, B. Ge, F. Blaabjerg, O. Ellabban, P.Chiang Loh, Impedance Source Power Electronic Converters.

· A. Dasgupta, P. Sensarma, Design and Control of Matrix Converters.

· ON Semiconductor, Power Factor Correction (PFC) Handbook.

· M. K. Abdullah, Three-Phase PWM Rectifier Operating Under Different Voltage Conditions.

· X. Ruan, Soft switching PWM Full-bridge Converters.

· F. Blaabjerg, Control of Power Electronic Converters and Systems.

· L. Ashok Kumar, S. Albert Alexander, Power Converters for Electric Vehicles.

· R. Teodorescu, M. Liserre, P. Rodriguez, Grid Converters for Photovoltaic and Wind Power Systems.

· B. Bahrani, Grid-Forming Power Inverters

· T. Kimoto and J.A. Cooper, Fundamentals of silicon carbide technology.

· D. Jovcic, High Voltage Direct Current Transmission: Converters, Systems and DC Grids.

· H. Komurcugil, S. Bayhan, R. Guzman, M. Malinowski, H. Abu-Rub, Advanced Control of PowerConverters: Techniques and Matlab/Simulink Implementation.

· Appunti del corso

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Convertitori DC-DC isolati.N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, PowerElectronics: Converters, Applications and Design. Note del corso.
2Convertitori DC-DC soft switching.N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, PowerElectronics: Converters, Applications and Design..Note del corso.
3Inverter VSI multilivello.E. Kabalci, Multilevel Inverters: Control Methodsand Advanced Power Electronic Applications..Note del corso
4Inverter CSI.N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, PowerElectronics: Converters, Applications and Design. Note del corso.
5Raddrizzatori PWM e PFC.ON Semiconductor, Power Factor Correction (PFC) Handbook.· M. K. Abdullah, Three-Phase PWM Rectifier Operating Under DifferentVoltage Conditions.  Note del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede la valutazione positiva di un progetto assegnato, seguita da una prova orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Caratteristiche e funzionamento di un convertitore (FORWARD, FLYBACK, BOOST INTERLEAVED isolato., ecc)