ELECTRICITY MARKETS AND ECONOMICS OF RENEWABLE GENERATIONS

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Giuseppe Marco TINA

Risultati di apprendimento attesi

Obiettivo del Corso: 

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere e valutare i principi economici alla base dei moderni sistemi elettrici con elevata penetrazione di impianti di produzione basati su fonti energetiche rinnovabili, con un focus specifico sulle dinamiche di mercato, sui meccanismi di pricing e sulle strategie di investimento nel contesto del mercato energetico italiano.

Conoscenza e Comprensione: 

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere e applicare i principali principi economici legati ai sistemi elettrici, inclusi teorie microeconomiche, offerta e domanda, e strutture di mercato.
  • Analizzare l'impatto della liberalizzazione e dei cambiamenti regolamentari nel mercato dell'elettricità, con un focus sul caso italiano.
  • Valutare i fattori economici e operativi che influenzano i costi di produzione delle centrali elettriche e il flusso di potenza ottimale nella rete.
  • Esaminare l'equilibrio di mercato, la volatilità dei prezzi e le strategie di gestione del rischio all'interno di un mercato pool.
  • Valutare le decisioni di investimento in trasmissione e generazione, considerando l'architettura dei mercati dell'elettricità e l'ottimizzazione delle riserve.

Capacità di Giudizio: 

Gli studenti svilupperanno la capacità di:

  • Valutare criticamente le strategie di dispacciamento economico e le loro implicazioni per l'efficienza e l'equilibrio del mercato.
  • Valutare le prestazioni di diverse strutture di mercato, incluse monopoli, oligopoli e mercati competitivi, in particolare nel contesto della teoria dei giochi.
  • Prendere decisioni informate riguardo agli investimenti nelle infrastrutture energetiche, considerando l'equilibrio tra incentivi di mercato e vincoli regolatori.

Capacità Comunicative: 

Gli studenti saranno in grado di:

  • Comunicare concetti economici complessi relativi ai sistemi elettrici sia a un pubblico specialistico che non specialistico.
  • Partecipare a discussioni sulle implicazioni dei modelli di mercato, come i mercati pool e i servizi ausiliari, sulla stabilità e l'efficienza del mercato energetico.
  • Presentare e giustificare strategie di investimento e approcci alla gestione del rischio nel contesto della volatilità dei prezzi nei mercati energetici.

Capacità di Apprendimento: 

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Identificare e analizzare le principali variabili economiche e i modelli che influenzano i sistemi elettrici.
  • Applicare teorie economiche per simulare e prevedere i comportamenti di mercato, inclusi la determinazione dei prezzi, la concorrenza e i rendimenti sugli investimenti.
  • Valutare l'impatto dell'infrastruttura di rete sulle operazioni di mercato e le implicazioni più ampie per la politica energetica e la regolamentazione del mercato.
  • Comprendere la struttura e il funzionamento dei mercati energetici e dei servizi ausiliari italiani, inclusi i fattori che guidano gli sbilanciamenti e la determinazione delle tariffe elettriche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali sono utilizzate per trasmettere la conoscenza ed è organizzata come segue:

1) vengono delineati gli appunti delle lezioni: prima i punti principali, poi i punti minori che elaborano o spiegano ogni punto principale;

2) vengono forniti esempi pertinenti e concreti, prima della lezione, selezionando esempi familiari e significativi per gli studenti;

3) gli studenti possono interrompere la lezione per porre domande pertinenti, fare commenti o chiedere una revisione;

4) si considerano i riassunti periodici intervallati all'interno della lezione;

5) le lezioni iniziano con una domanda, un problema, un evento attuale o qualcosa che cattura l'attenzione degli studenti;

6) si utilizzano tecniche di apprendimento attivo (ausili tecnologici, come presentazioni multimediali);

 7) sessioni di simulazione sono utilizzate per verificare e cogliere i concetti teorici.

 


Prerequisiti richiesti

Prerequisiti Culturali e Curriculari

  1. Conoscenze di Base in Ingegneria Elettrica:

    • Sistemi Elettrici: Gli studenti devono avere una solida comprensione dei sistemi elettrici, compresa la conoscenza della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Questo include la familiarità con i componenti fondamentali come generatori, trasformatori, linee di trasmissione e caratteristiche dei carichi.
  2. Conoscenze di Base in Microeconomia:

    • Principi Economici: Gli studenti dovrebbero avere una conoscenza introduttiva dei concetti di microeconomia, come domanda e offerta, equilibrio di mercato e comportamento dei consumatori.
  3. Competenze Analitiche e Matematiche:

    • Matematica: È richiesta una padronanza della matematica avanzata, in particolare del calcolo differenziale e integrale e dell'algebra lineare, per gestire gli aspetti quantitativi della modellazione economica e dell'analisi dei sistemi elettrici.
    • Tecniche di Ottimizzazione: È importante la conoscenza dei metodi di ottimizzazione, inclusa la programmazione lineare e altre tecniche utilizzate nel dispacciamento economico e nel flusso di potenza ottimale.
  4. Conoscenze di Base in Elettronica di Potenza:

    • Integrazione dei Sistemi: Concetti di base sull'integrazione delle fonti di energia rinnovabile nelle reti elettriche, comprese le sfide associate ai sistemi basati su inverter.

Raccomandazioni Aggiuntive:

  • Corsi Precedenti: È fortemente consigliato aver completato/seguito i corsi in sistemi elettrici  ed economia di base.
  • Competenze di Programmazione: Anche se non obbligatoria, l'esperienza con strumenti software per la simulazione dei sistemi elettrici (ad es. MATLAB, Simulink, PowerWorld) e l'analisi economica può essere vantaggiosa.

Questi prerequisiti assicurano che gli studenti abbiano il background necessario per affrontare con successo il  corso, che combina argomenti avanzati di ingegneria elettrica con l'analisi economica dei sistemi e dei mercati dell'energia.

Frequenza lezioni


La frequenza delle lezioni in misura non superiore al 70% delle ore dell’insegnamento è prevista, fatto salvo quanto previsto dall’art.27 del RDA e nel Regolamento per il riconoscimento dello status di studente lavoratore, studente atleta, studentevin situazione di difficoltà e studente con disabilità

Gli studenti sono incoraggiati a partecipare a tutte le riunioni di classe perché si presume che le lezioni, le dimostrazioni e la discussione facilitino il loro apprendimento.


Contenuti del corso

1. Introduzione all'Economia dei Sistemi Elettrici

  • Abstract: Questa lezione fornisce una panoramica dei principi economici applicati ai sistemi elettrici, con un'introduzione all'impatto delle energie rinnovabili sull'economia dei sistemi elettrici, inclusi i costi e l'integrazione nel mercato.

2. Liberalizzazione dell'Elettricità: Il Caso di Studio Italiano

  • Abstract: Questa lezione esamina la liberalizzazione dei mercati dell'elettricità con un focus sul caso italiano. Copre la transizione dai mercati regolati a quelli competitivi e discute il ruolo delle energie rinnovabili in questo contesto.

3. Elementi di Microeconomia

  • Abstract: Questa sessione introduce i concetti fondamentali della microeconomia, come offerta e domanda, equilibrio di mercato e comportamento dei consumatori, con applicazioni ai mercati dell'elettricità e delle energie rinnovabili.

4. Teoria del Consumatore ed Elasticità

  • Abstract: Si concentra sui processi decisionali dei consumatori e sull'elasticità della domanda, esplorando come le opzioni di energia rinnovabile influenzano le scelte dei consumatori e la domanda nel mercato dell'elettricità.

5. Funzione di Produzione

  • Abstract: Esplora la relazione tra input e output nella generazione di elettricità, confrontando le centrali elettriche convenzionali con le fonti di energia rinnovabile, affrontando le sfide della generazione rinnovabile variabile.

6. Costi di Produzione delle Centrali Elettriche

  • Abstract: Esamina le strutture dei costi delle diverse tecnologie di generazione di energia, con un focus speciale sull'analisi economica delle fonti di energia rinnovabile rispetto alla generazione tradizionale.

7. Curva di Offerta e Concorrenza Perfetta

  • Abstract: Analizza come si forma la curva di offerta nei mercati dell'elettricità perfettamente competitivi, inclusa l'influenza dell'aumento delle energie rinnovabili sulla dinamica del mercato.

8. Dispacciamento Economico e Ottimizzazione del Flusso di Potenza

  • Abstract: Copre i metodi per ottimizzare il dispacciamento delle unità di generazione di potenza, incorporando le complessità introdotte dalla variabilità e dall'incertezza delle fonti di energia rinnovabile.

9. Impatto della Rete sull'Equilibrio di Mercato

  • Abstract: Discute come le limitazioni della rete e l'infrastruttura influenzano l'equilibrio di mercato, con un focus sulle sfide poste dall'integrazione delle energie rinnovabili su larga scala nella rete.

10. Mercato a Pool e Perdite

  • Abstract: Esplora la struttura e il funzionamento dei mercati a pool dell'elettricità, analizzando come vengono gestite le perdite, soprattutto nei sistemi con una significativa quota di generazione rinnovabile decentralizzata.

11. Volatilità dei Prezzi e Gestione del Rischio in un Mercato a Pool

  • Abstract: Esamina i fattori che contribuiscono alla volatilità dei prezzi nei mercati dell'elettricità, in particolare con le fonti rinnovabili, e discute le strategie per gestire i rischi associati.

12. Il Monopolio

  • Abstract: Introduce le strutture di mercato monopolistiche e analizza come i comportamenti monopolistici possano influenzare o essere influenzati dall'adozione delle energie rinnovabili nei mercati dell'elettricità.

13. Elementi e Applicazioni della Teoria dei Giochi

  • Abstract: Fornisce un'introduzione alla teoria dei giochi e alle sue applicazioni nei mercati dell'elettricità, concentrandosi sulle interazioni strategiche tra i produttori di energia tradizionali e quelli rinnovabili.

14. Oligopolio: Modelli Duopolistici

  • Abstract:  Esamina le strutture di mercato oligopolistiche, con un focus sulla competizione duopolistica nei mercati dell'elettricità e sul ruolo strategico delle aziende di energie rinnovabili in tali contesti.

15. Investimenti nella Trasmissione

  • Abstract: Discute le considerazioni economiche e le sfide degli investimenti nelle infrastrutture di trasmissione, enfatizzando le necessità di integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete.

16. Investimenti nella Generazione

  • Abstract Si concentra sull'analisi economica degli investimenti nella generazione di energia, confrontando i rischi e i rendimenti degli investimenti nei progetti di energia tradizionale rispetto a quelli rinnovabili.:

17. Architettura del Sistema Elettrico e Ottimizzazione delle Riserve

  • Abstract: esamina l'architettura dei moderni sistemi elettrici, con un focus sull'ottimizzazione delle riserve e sulla garanzia dell'affidabilità nelle reti con un'elevata penetrazione di energie rinnovabili.

18. Mercati Italiani

  • Abstract:  Fornisce una panoramica della struttura del mercato elettrico italiano, con un focus sul ruolo delle energie rinnovabili e sul contesto normativo che ne supporta l'integrazione.

19. Mercati Energetici Italiani

  • Abstract: Espande l'analisi del mercato energetico italiano, discutendo l'evoluzione e le prospettive future delle fonti di energia rinnovabile e il loro impatto sul funzionamento e sulle politiche di mercato.

20. Mercati Italiani dei Servizi Ausiliari

  • Abstract: Analizza il mercato italiano dei servizi ausiliari, con un focus sulla partecipazione delle energie rinnovabili nella fornitura di servizi come la regolazione di frequenza e il supporto alla tensione.

21. Sbilanciamenti

  • Abstract: Discute le cause e la gestione degli sbilanciamenti nei mercati dell'elettricità, in particolare nelle reti con una quota elevata di fonti rinnovabili variabili.

22. Bolletta Elettrica e Tariffe

  • Abstract:  Esplora la struttura delle tariffe e delle bollette elettriche, esaminando come l'integrazione delle energie rinnovabili influisca sulle strategie di pricing e sui costi per i consumatori, inclusa l'introduzione di prezzi dinamici.

Testi di riferimento

I materiali didattici sono risorse che il professore utilizza per aiutare gli studenti a raggiungere i risultati di apprendimento del corso. Nello specifico vengono utilizzati i seguenti materiali:

1) Libri di riferimento (vedi elenco sotto).

2) Appunti delle lezioni (forniti dal docente).

3) Presentazioni PowerPoint (fornite dal docente).


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
D. S. Kirschen, G. StrbacFundamentals of Power System Economics 2nd EditionWiley2018978-1119213246
G. TonioloL’industria elettrica dai monopoli nazionali ai mercati globaliLaterza200088-420-6046-1
R. LazzarinLa rivoluzione elettricaDario Flaccovio20059788877586407
S. VinciIntroduzione alla microeconomiaLiguori20079788820722913
R. Cellini, L. LambertiniEsercizi di microeconomia, III edCLUEB19978880914987
S. StoftPower system economics, 1st editionWiley-IEEE Press2002978-0471150404
Allen J. Wood, Bruce F. Wollenberg, Gerald B. ShebléPower Generation, Operation, and Control, 3rd EditionWiley2013978-0-471-79055-6
A. Vaccaro, S. IulianoMetodi Matematici per la Gestione dei Sistemi ElettriciI EdLibreria Esculapio20249788893854450
Li CalziTeoria dei giochiEtas libri19959788845307584
Shy OzIndustrial EconomicsMIT Press1996978-0262691796
Costa, MoriIntroduzione alla teoria dei giochiIl Mulino1994978-8815043481

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all'economia dei sistemi elettrici[1]
2Liberalizzazione dell'energia elettrica: il caso studio italiano[2], [3]
3Elementi di microeconomia[4], [5]
4Teoria del consumatore ed elasticità[4], [5], [6]
5Funzione di produzione[4]
6Costi di produzione degli impianti di generazione [4], [7]
7Curva dell'offerta e concorrenza perfetta[4]
8Dispatching economico e flusso ottimale di energia[8]
9Impatto della rete sull'equilibrio di mercato[1]
10Mercato pool e perdite[1]
11Volatilità dei prezzi e gestione del rischio in un mercato pool
12Il monopolio[4]
13Elementi e applicazioni della teoria dei giochi[9], [10], [11]
14Oligopolio: modelli duopolistici[11], [8]
15Investire nella trasmissione[1]
16Investire nella generazione[1]
17Architettura dell'energia elettrica e ottimizzazione delle riserve
18Mercati italiani: generalità
19Mercati energetici italiani
20Mercati dei servizi ancillari italiani
21Sbilanciamenti
22Bolletta elettrica e tariffe

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

- Prova orale: 2 o 3 domande sugli argomenti riportati nel programma,

- una relazione finale scritta su uno specifico problema tecnico o economico del sistema elettrico

Nota importante: La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Introduzione all'Economia dei Sistemi Elettrici

    • Quali sono i principali principi economici applicabili ai sistemi elettrici?
    • Come influenzano le energie rinnovabili l'economia dei sistemi elettrici in termini di costi e integrazione nel mercato?
  • Liberalizzazione dell'Elettricità: Il Caso di Studio Italiano

    • Quali sono le principali fasi del processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano?
    • Come ha impattato la liberalizzazione sulle energie rinnovabili e sul mercato dell'elettricità in Italia?
  • Elementi di Microeconomia

    • Come si applicano i concetti di offerta e domanda al mercato dell'elettricità?
    • Qual è l'effetto dell'equilibrio di mercato sulle decisioni di investimento nel settore energetico?
  • Teoria del Consumatore ed Elasticità

    • In che modo l'elasticità della domanda per l'energia elettrica cambia con l'introduzione di fonti rinnovabili?
    • Come influenzano le scelte dei consumatori il mercato dell'elettricità quando sono disponibili opzioni di energia rinnovabile?
  • Funzione di Produzione

    • Come viene modellata la funzione di produzione nella generazione di elettricità per le centrali convenzionali rispetto alle fonti rinnovabili?
    • Quali sono le principali sfide nella generazione di energia da fonti rinnovabili variabili?
  • Costi di Produzione delle Centrali Elettriche

    • Quali sono le principali componenti dei costi di produzione per le diverse tecnologie di generazione di energia?
    • Come si confrontano i costi delle fonti di energia rinnovabile con quelli delle fonti di generazione tradizionale?
  • Curva di Offerta e Concorrenza Perfetta

    • Come viene determinata la curva di offerta in un mercato elettrico perfettamente competitivo?
    • Qual è l'impatto dell'aumento delle energie rinnovabili sulla dinamica della curva di offerta?
  • Dispacciamento Economico e Ottimizzazione del Flusso di Potenza

    • Quali metodi sono utilizzati per ottimizzare il dispacciamento delle unità di generazione di potenza?
    • Come si gestisce l'incertezza e la variabilità delle fonti di energia rinnovabile nell'ottimizzazione del flusso di potenza?
  • Impatto della Rete sull'Equilibrio di Mercato

    • Come le limitazioni della rete influenzano l'equilibrio di mercato nel contesto dell'integrazione delle energie rinnovabili?
    • Quali sono le principali sfide infrastrutturali nell'integrazione delle energie rinnovabili nella rete?
  • Mercato a Pool e Perdite

    • Come funzionano i mercati a pool per l'elettricità e come vengono gestite le perdite in questi mercati?
    • Qual è l'impatto della generazione rinnovabile decentralizzata sulle perdite nei mercati a pool?
  • Volatilità dei Prezzi e Gestione del Rischio in un Mercato a Pool

    • Quali sono i principali fattori che contribuiscono alla volatilità dei prezzi in un mercato a pool?
    • Quali strategie possono essere adottate per gestire il rischio associato alla volatilità dei prezzi, soprattutto in presenza di energie rinnovabili?
  • Il Monopolio

    • Quali sono le caratteristiche di un mercato monopolistico nell'ambito dell'elettricità?
    • Come può un monopolio influenzare l'adozione e l'integrazione delle energie rinnovabili?
  • Elementi e Applicazioni della Teoria dei Giochi

    • Come può la teoria dei giochi essere utilizzata per analizzare le interazioni tra produttori di energia nel mercato elettrico?
    • Fornisci un esempio di un'applicazione della teoria dei giochi nella competizione tra produttori di energia rinnovabile e tradizionale.
  • Oligopolio: Modelli Duopolistici

    • Quali sono le principali caratteristiche dei modelli duopolistici nei mercati dell'elettricità?
    • Come influiscono le strategie di competizione tra due grandi produttori di energia nel contesto delle energie rinnovabili?
  • Investimenti nella Trasmissione

    • Quali sono le principali considerazioni economiche e le sfide degli investimenti nelle infrastrutture di trasmissione?
    • Come può l'investimento in trasmissione facilitare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabile?
  • Investimenti nella Generazione

    • Come viene valutato il rischio e il rendimento degli investimenti nella generazione di energia, sia tradizionale che rinnovabile?
    • Quali sono le differenze principali nell'analisi economica degli investimenti in generazione rispetto a quelli in trasmissione?
  • Architettura del Sistema Elettrico e Ottimizzazione delle Riserve

    • Quali sono i principali componenti dell'architettura di un moderno sistema elettrico?
    • Come l'ottimizzazione delle riserve contribuisce alla stabilità e affidabilità delle reti elettriche con una significativa penetrazione di energie rinnovabili?
  • Mercati Italiani

    • Qual è la struttura del mercato elettrico italiano e come si inseriscono le energie rinnovabili in questo contesto?
    • Quali sono le principali regolamentazioni che influenzano il mercato elettrico italiano?
  • Mercati Energetici Italiani

    • Come si è evoluto il mercato energetico italiano negli ultimi anni?
    • Quali sono le prospettive future per le fonti di energia rinnovabile nel mercato energetico italiano?
  • Mercati Italiani dei Servizi Ausiliari

    • Che cosa sono i servizi ausiliari e quale ruolo svolgono nel mercato elettrico italiano?
    • Come partecipano le energie rinnovabili nella fornitura di servizi ausiliari come la regolazione di frequenza e il supporto alla tensione?
  • Sbilanciamenti

    • Quali sono le cause principali degli sbilanciamenti nei mercati dell'elettricità?
    • Come si gestiscono gli sbilanciamenti in una rete con un'alta percentuale di fonti rinnovabili variabili?
  • Bolletta Elettrica e Tariffe

    • Come sono strutturate le tariffe e le bollette elettriche e quali fattori influenzano i costi per i consumatori?
    • In che modo l'integrazione delle energie rinnovabili influisce sulle strategie di pricing e sui costi nella bolletta elettrica?