Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base ed avanzate sulle macchine elettriche, in linea con quanto richiesto nelle moderne applicazioni e propedeutiche per il controllo. Lo studio delle macchine elettriche inizierà richiamando i principi di funzionamento delle macchine ed i relativi circuiti equivalenti a regime, quindi, proseguirà con lo studio dei modelli in transitorio ricavati secondo la teoria generalizzata delle macchine elettriche (o dei riferimenti arbritari). Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conocscenza che gli permettaranno di utilizzare le macchine elettriche in regime statico e dinamico in tutte le applicazioni industriali e civili quali la trazione elettrica, la produzione e conversione d'energia, anche da fonti rinnovabili, con particolare attenzione al risparmio energetico.
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine elettriche, delle caratterstiche costruttive e i modelli statici e dinamici. Le applicazioni considerate saranno relative alla produzione e distribuzione dell'energia elettrica, degli impianti civili ed industriali, della trazione elettrica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze necessarie ad analizzare una macchina elettrica, identificandone le parti e le funzionalità. Gli studenti avranno le competenze necessarie alla caratterizzazione dei sistemi e dei processi, all'utilizzo delle macchine elettriche, alla valutazione delle prestazioni e al calcolo delle grandezze eletriche in regime statico, dinamico e in caso di guasto.
Autonomia di giudizio
Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio per una accurata analisi delle macchine elettriche, tali capacità saranno affinate anche attraverso prove sperimentali svolte in laboratorio e simulazioni numeriche.
Abilità comunicative
Lo studente rafforzerà il linguaggio tecnico delle macchine elettriche con l'obiettivo di potersi adeguatamente presentare sul mondo del lavoro con adeguate competenze ed un adeguato profilo tecnico. La capacità di lavorare in gruppo sarà affinata attraverso le esperienze sperimentali in laboratorio svolte in piccoli gruppi. La stesura della relazione di laboratorio e l’esame orale consentiranno di affinare il linguaggio tecnico e le capacità comunicative.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di ampliare autonomamente le proprie conoscenze di macchine elettriche attraverso l’approfondimento dei testi di riferimento, su articoli di riviste scientifiche specializzate e tramite gli spunti offerti dalle attività seminariali organizzate dell’insegnamento e dal corso di laurea.
Frontal lectures on theory topics carried out by a video projector. Exercises performed in the classroom by video projector using numerical simulation software. Collective activity of numerical exercises. Test laboratory for electrical machines.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
The knowledge of the courses of Physics II (Electromagnetism) and Electrotechnique are requested. It is also suggested to have the knowledge of a basic course on Electrical Machines dealing with steady state.
The frequency of the lessons is mandatory. Please note that the minimum rate of frequency is fixed at 70%.
Topic 1: Fundamentals of Electric Circuits (review)
Topic 2: Magnetic Circuits and Magnetic Materials
Topic 3: Transformers
Topic 4: Introduction to Rotating Machines
Topic 5: AC Machines
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principio di funzionamento del trasformatore | |
2 | Proprietà magnetiche dei materiali e perdite nei materiali ferromagnetici | |
3 | Campo magnetico rotante | |
4 | Principio di funzionamento della macchina a induzione | |
5 | Principio di funzionamento della macchina sincrona | |
6 | Teoria generalizzata delle macchine elettriche | |
7 | Espressione analitica della coppia e caratteristica meccanica della macchina a induzione | |
8 | Espressione analitica della coppia e caratteristica pseudo-meccanica della macchina sincrona | |
9 | Reazione d'indotto | |
10 | Caratteristiche costruttive e principio di funzionamento della macchina a c.c. |
L'esame consiste in una prova orale. La prova orale consta tipicamente di 3 domande principali alle quali segue una approfondita discussione sull'argomento. La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite, delle competenze, della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio tecnico. La durata media della prova orale è di 90 min.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
The exam consists of an oral test. The oral exam typically consists of 3 main questions which are followed by an in-depth discussion on the subject. The final evaluation will take into account the acquired knowledge, skills, clarity of presentation and the property of technical language. The average duration of the oral exam is 90 min.
Verification of learning can also be carried out electronically, should the conditions require it.
Principi di funzionamento delle quattro macchine. | Principles of operation of the four machines. |
Prove sulle macchine elettriche. | Tests on electric machines. |
Circuito agli qd0 della macchina asincrona e della macchina sincrona. | Circuit at qd0 of the asynchronous machine and of the synchronous machine. |
Calcolo della coppia a regime, espressione della coppia in regime qualunque. | Calculation of the tourque in steady state, expression of the torque in transient condition. |