Presentazione del corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ha come obiettivo principale quello di formare figure professionali di alto profilo in grado di affrontare e risolvere con successo le problematiche inerenti la produzione, distribuzione ed utilizzazione efficiente dell'energia elettrica. Particolare attenzione viene dedicata alla diversificazione delle fonti primarie di energia, al problema della conversione ed a quello del controllo dei sistemi elettrici.
DOPPIO TITOLO con l'Università di Zilina (SK). Da due anni è attivo il programma per ottenere il Doppio Titolo con l'Università di Zilina. In seguito ad una selezione bandita all'inizio del primo anno, il programma prevede che si trascorra circa un anno presso l'università consorziata per frequentare i corsi e sostenere gli esami secono un piano di studi integrato. Al termine del corso di studi, lo studente preparerà la tesi con due relatori, uno per ciascuna università, discuterà la tesi presso il propio ateneo ottenendo la doppia laurea e due pergamene.
Coloro che conseguiranno la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dovranno essere in grado di:
- formulare modelli matematici di componenti e/o di processi per la produzione, il trasferimento e l'utilizzazione dell'energia elettrica;
- analizzare problemi complessi nell'ambito dell'ingegneria dei sistemi elettrici e formulare soluzioni innovative;
- redigere progetti di impianti elettrici sia in ambito industriale che civile, avvalendosi anche delle metodologie dell'automazione;
- progettare ed utilizzare convertitori elettronici di potenza, macchine e azionamenti elettrici;
- progettare e supervisionare la realizzazione di sistemi per la produzione di energia elettrica sia da fonti convenzionali che alternative;
- essere in grado di lavorare in equipe al fine di progettare sistemi che richiedono un approccio multidisciplinare.
Il percorso formativo si articola dando grande rilievo ai corsi dell'ambito caratterizzante (Elettrotecnica, Impianti Elettrici, Macchine Elettriche, Misure Elettriche). In tali corsi lo studente apprende e rafforza le conoscenze riguardanti l'elettrotecnica (campi e circuiti), il funzionamento delle macchine e degli impianti elettrici, i materiali per l'elettrotecnica, la pianificazione e l'esercizio dei sistemi elettrici per l'energia, la strumentazione elettronica e di laboratorio, l'elettronica di potenza, l'automazione industriale. In molti insegnamenti del corso, una parte significativa di ore è dedicata alle esperienze pratiche e di laboratorio (soprattutto nei corsi ad elevato contenuto progettuale), in modo da permettere allo studente di consolidare le conoscenze teoriche acquisite con prove ed esperimenti. I candidati alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dovranno dare prova delle abilità conseguite redigendo una tesi da svolgere in autonomia, seguendo le direttive di un relatore, che potrà riguardare argomenti di carattere teorico o applicativo nell'ambito delle discipline caratterizzanti il CdLM.
Sustainable development goals