FISICA TECNICA M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Luigi Antonio CAMMARATA
Crediti: 9
SSD: ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 138 di studio individuale, 42 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze:

- di termodinamica, negli aspetti teorici fondamentali e, soprattutto, nelle sue applicazioni ai principali componenti impiantistici,

- ai cicli termodinamici diretti ed inversi ed agli impianti di climatizzazione dell’aria;

- dei tre meccanismi fondamentali di scambio termico, delle loro possibili interazioni, nonché dei principi per la descrizione e caratterizzazione dello scambio termico in geometrie semplici e in scambiatori di calore.

In quanto queste competenze risultano propedeutiche all'apprendimento di discipline come : Macchine a Fluido, Energetica e Sistemi Energetici ed Impianti Termotecnici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso viene espletato mediante le lezioni condotte dal docente sugli argomenti specificati nel programma con le rispettive esercitazioni.


Prerequisiti richiesti

Analisi I e Fisica I


Frequenza lezioni

Nell'interesse degli allievi il Docente consiglia una frequenza di almeno il 60 - 70% delle ore di lezione.


Contenuti del corso

Programma del Corso di

 

FISICA TECNICA

 

Corso di laurea in Ingegneria Industriale

 

Docente (corso M-Z):

Prof. Ing. Luigi Cammarata

 

Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica

 

Anno Accademico 2018-2019

 

 

 

 

 

 

Termodinamica generale

 

Sistema termodinamico: sistemi chiusi, aperti ed isolati, stato di equilibrio di un sistema, grandezze caratteristiche di un sistema; grandezze di scambio: calore e lavoro, grandezze di stato: energia interna, entalpia, entropia, exergia: bilanci di exergia, rendimenti exergetici di compressori e turbine, rendimento exergetico per scambi termici.

Processo termodinamico: definizione di processo: processo isobaro, isovolumico, isotermo, adiabatico, politropico; equazione di stato ed equazione di trasformazione, gas perfetti: equazione di stato ed equazioni di trasformazione relative; gas reali secondo il modello di Van der Walls: fattore di comprimibilità e legge degli stati corrispondenti; processo di laminazione, espansione di Joule-Thompson.

Primo principio della termodinamica: equazione di bilancio di energia per i sistemi aperti nella prima e nella seconda forma per regime transitorio e regime stazionario, equazione di bilancio di energia per i sistemi chiusi.

Secondo principio della termodinamica: Enunciato di Clausius, di Kelvin-Plank ed enunciato di Carnot; macchina termica a ciclo diretto ed a ciclo inverso, macchina di Carnot; entropia: eguaglianza e diseguaglianza di Clausius, entropia dei gas perfetti, rendimenti isoentropici di espansione e di compressione, compressioni multistadio; calcolo delle proprietà termostatiche per una sostanza qualsiasi.

Vapori: vapori saturi e surriscaldati, titolo di un vapore, equazione di Clausius-Clapeyron; calcolo delle proprietà termostatiche di un vapore saturo.

 

Termodinamica applicata

 

Cicli diretti a gas: Cicli nei motori a combustione interna: ciclo Otto, ciclo Diesel, ciclo Sabathè, cicli nei turbomotori a gas: ciclo Brayton-Joule ideale e reale con e senza rigenerazione; cicli bitermici reversibili (ciclo Stirling e ciclo Ericson), ciclo in un propulsore turbogetto, cenno alla cogenerazione ed impianti combinati.

Cicli diretti a vapore: ciclo Rankine a vapore saturo secco, ciclo Hirn, cicli con doppio surriscaldamento, cicli a spillamento.

Cicli inversi a vapore e a gas: macchine frigorifere a compressione meccanica di vapore: frigorifero a semplice compressione di vapore e semplice laminazione, frigorifero a doppia compressione e doppia laminazione; macchina frigorifera ad assorbimento, macchina frigorifera a gas, pompa di calore.

Aria umida: grandezze caratteristiche dell’aria umida, diagramma psicrometrico di Mollier, principali trasformazioni dell’aria umida, torre evaporativa, condizionamento estivo ed invernale.

 

 

 

 

Fluidodinamica

 

Fluidi newtoniani: proprietà fisiche, viscosità cinematica e dinamica, forze di massa e di superficie, stato tensionale ed equazioni costitutive di Newton.

Cinematica: regimi di moto, portata e velocità media, equazioni differenziali ed integrali di bilancio di massa, moto vorticoso e moto a potenziale cinetico, linee di corrente e traiettorie, funzione di corrente.

Dinamica: bilancio differenziale di quantità di moto (equazione di Navier-Stokes, equazione di Eulero), bilancio integrale di quantità di moto (equazione degli impulsi), fluidi barotropici: equazione di Helmholtz.

Moto in condotti: regimi laminare e turbolento, principio di similitudine di Reynolds, fattore di attrito di Fanning e fattore di Weisbach, analisi dimensionale per la determinazione del fattore di attrito in regime turbolento, profilo di velocità e di sforzo tangenziale nei condotti cilindrici; perdite di pressione distribuite in regime laminare e turbolento, perdite per resistenze localizzate, condotti in serie ed in parallelo, circuiti chiusi ed aperti.

Deflussi aperti: strato limite dinamico, equazioni di strato limite di Prandtl per fluidi a proprietà costanti in regime laminare e turbolento, similitudine dei profili di velocità all’interno dello strato limite dinamico, ampiezza dello spessore di strato limite in regime laminare e turbolento, fattore locale di attrito di Fanning, calcolo delle caratteristiche dello strato limite.

Fluidi comprimibili: comprimibilità, espansione, velocità del suono e numero di Mach; stato di ristagno e stato critico isoentropico; moto isoentropico negli ugelli e diffusori: teorema di Hugoniot; moto adiabatico nei condotti a sezione costante: teorema di Fanno, stato critico adiabatico. Moto isotermo.

Trasmissione del calore

 

Conduzione: equazione generale della conduzione: equazione differenziale di Laplace, Poisson e Fourier, gradiente di temperatura in superfici piane, cilindriche e sferiche con e senza generazione interna di calore, calcolo del flusso termico: postulato di Fourier; superfici alettate: gradiente termico ed efficienza di un’aletta.

Convezione: scambio termico convettivo, postulato di Newton, convezione forzata e naturale nei condotti e nei deflussi esterni, gruppi adimensionali caratteristici della convenzione forzata e naturale, analisi dimensionale per la determinazione del coefficiente di scambio termico convettivo, scambio termico misto conduttivo-convettivo: resistenza e trasmittanza termica.

Scambiatori di calore: forme e tipologia: scambiatori di calore a tubi concentrici, a fascio tubero, a tubi e mantello, scambiatori a flusso incrociato; scambio termico in equicorrente e controcorrente; calcolo della trasmittanza termica per uno scambiatore, progetto e verifica di uno scambiatore: metodo della differenza media logaritmica e metodo delle , calcolo dell’efficienza di uno scambiatore.

Irraggiamento: grandezze caratteristiche della radiazione termica, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasparenza, corpi neri e corpi grigi, emissione radiativa dei corpi neri: legge di Lambert, legge di Stefan-Boltzmann, legge di Plank, legge di Wien; emissione radiativa dei corpi grigi, proprietà radiative dei corpi materiali, scambi termici per radiazione per i corpi neri e grigi: emissività e fattori di forma, legge di reciprocità tra fattori di forma.


Testi di riferimento

Testi consigliati

 

 

Luigi Cammarata : Termodinamica Generale

Luigi Cammarata : Termodinamica Applicata

Luigi Cammarata : Termocinetica (Fluidodinamica)

Luigi Cammarata : Termocinetica (Trasmissione del calore)

 

 

 

Testi di consultazione

 

 

Cavallini- Mattarolo : Termodinamica applicata (Cleup editore)

Guglielmini-Pisoni : Elementi di trasmissione del calore (editoriale Vaschi)

Alessandro Cocchi : Termofisica generale ed applicata (Progetto Leonardo)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Termodinamica GeneraleDispense del Docente 
2Termodinamica Applicata Dispense del Docente e Cavallini- Mattarolo : Termodinamica applicata (Cleup editore) 
3Termocinetica (Fluidodinamica) Dispense del Docente  
4Termocinetica (Trasmissione del calore)Dispense del Docente e Guglielmini-Pisoni : Elementi di trasmissione del calore (editoriale Vaschi) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il conseguimento della materia è subordinato al superamento di un esame che si terrà alla chiusura del corso.

L'esame consta di due parti: uno scritto ed un orale. All'orale si è ammessi previo superamento della prova scritta. Sia lo scritto sia l'orale mirano a verificare la capacità dell'allievo di discutere ed argomentare gli aspetti teorici della materia e di risolvere i problemi pratici e/o progettuali.

La prova scritta, della durata di tre ore, è strutturata in problemi pratici di calcolo e/o progettuali sugli argomenti trattati a lezione e sviluppati nelle esercitazioni.