Giovanni Maria Grasso
- Ricercatore del settore scientifico disciplinare ING-IND/14 (PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell'Università degli Studi di Catania
- Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'università di Catania con 110/110 e lode. Vincitore di numerosi premi di Laure (Ordine Ingegneri, Consorzio Catania Ricerche, Bonino Pulejo et al.)
- PhD presso L'università di Firenze IX ciclo in Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche con giudizio ampiamente positivo
- Settori di Ricerca:
- Cinematica di robot e della analisi strutturale robot agricolo.
- Tecniche non Distruttive Analisi RX-grafico e Termografico IR, invece ed analisi della immagine
- Compositi, Veicoli, Tecniche non Distruttive per valutare in linea della qualità.
- Biongegneria un nuovo protocollo per le patologie post-operatorie delle estrazioni dentarie, Simulatore carichi masticatori per la analisi dei materiali implantologici e protesici.
- Qualità analisi dei processi ai fini della stima numerica della valutazione numerica dei sistemi di gestione
- Ruote dentate a profili non convenzionali (Litwin) per la misura sperimentale delle tensioni con metodo termografico nelle ruote con profilo asimmetrico.
- Affidabilità Dal 2002 collabora con il Politecnico di Milano per lo sviluppo di progetti sia in campo biomeccanico con tecniche di analisi di guasto e miglioramento della affidabilità di componenti e linee.
- Navale Dal 2003 ha collaborato con gli Stati Uniti con la University of South Carolina (Columbia, SC) per la diagnostica strutturale navale passiva.
- Dal 1992 svolgo attività didattica nel settore di competenza ING-IND/14 (PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE) nonchè in Biongneria Industriale e Costruzione Navale.
- Sulle tematiche sopradette si sono sviluppate numerose tesi di laurea e di dottorato in cui il candidato è stato relatore e o tutor
- Progettista di progetti comunitari afferenti a diversi sotto-programmi dei P.O. Comunitari 936105-I-1 e 940025-I-1, negli anni 1995, 1996, 1997, 1998 e 1999.
Anno accademico 2022/2023
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - 3° anno
BIOINGEGNERIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - 3° anno
BIOINGEGNERIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - 2° anno
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainability - 2° anno
SYSTEMS ECO-FRIENDLY DESIGN FOR INNOVATIVE PROCESSES
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE
Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare - 2° anno
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA
Principali Attività di Ricerca
- Nel 2001 e 2002 è stato responsabile scientifico di due convenzioni tra l’università degli studi di Catania ed aziende esterne per la caratterizzazione di pipeline in acciaio, che vengono portate a termine con soddisfazione della Committenza
- Nel 2000 e 2008 è stato redattore e responsabile scientifico di circa 70 progetti comunitari che hanno portato a convenzioni tra l’università degli studi di Catania ed aziende esterne per attività di innovazione e applicazioni innovative, redigendo i progetti di ricerca applicata e coordinando le attività tra enti aziende e università; alcune attività sono tutt’oggi in corso.
- Dal 1999 è membro del Consiglio Nazionale dell’AS.PRO.NA.DI.(ASociazione PROgettisti Nautica da Diporto), dal 2007 è Vicepresedente Nazionale con la delega per le regioni di Sicilia, Calabria e Basilicata, in tale ambito di competenze ha scritto specifici algoritmi per la analisi strutturale dinamica dei navigli.